top of page

Orari di apertura:
lunedì - venerdì: 8,30-12,30 15,00-18,30
sabato: 9,00-12,00
0363-351655

PRATICHE AUTO
PASSAGGIO DI PROPRIETA'
I documenti da produrre per effettuare un passaggio di proprietà sono i seguenti:
ACQUIRENTE:
Se l'acquirente è una persona fisica o ditta individuale:
- Carta d'identità e codice fiscale.
- Autocertificazione permesso di soggiorno (solo per cittadini extracomunitari).
- Permesso di soggiorno (solo per cittadini extracomunitari).
Se l'acquirente è un soggetto giuridico (no ditte individuali):
- Carta d'identità e codice fiscale del legale rappresentante.
- Autocertificazione Camera di Commercio PRA firmato dal legale rappresentante.
- Autocertificazione Camera di Commercio MCTC firmato dal legale rappresentante.
- Visura CCIAA aggiornata.
VENDITORE:
Se il venditore è una persona fisica o ditta individuale:
- Carta d'identità e codice fiscale.
- Carta di Circolazione.
- Certificato di Proprietà (CdP).
Se l'acquirente è un soggetto giuridico (no ditte individuali):
- Carta d'identità e codice fiscale del legale rappresentante.-
Visura CCIAA aggiornata.- Carta di Circolazione.
- Certificato di Proprietà (CdP).
EREDITA':
In caso di successione ereditaria:
- Autocertificazione dei dati anagrafici (di tutti gli eredi).
- Carta d'identità e codice fiscale (di tutti gli eredi).
- Certificato di morte.
RE-IMMATRICOLAZIONE E RINNOVO ISCRIZIONE
- Carta d'identità dell'intestatario.
- Carta di Circolazione.
- Certificato di Proprietà (CdP).
- In caso di furto, smarrimento o distruzione è necessario allegare la relativa denuncia presentata agli organi di pubblica sicurezza (denuncia di smarrimento, furto o distruzione delle/a targhe/a resa alle autorità di Polizia).
- Eventuale targa rimasta (in caso di furto, smarrimento o distruzione di una sola targa) o, in caso di deterioramento, targhe deteriorate.
VEICOLI PROVENIENTI DALL'ESTERO
I documenti da produrre per effettuare una Radiazione per Esportazione definitiva all'estero sono i seguenti:
- Autocertificazione veicoli esteri.
- Carta d'identità e codice fiscale.
- Libretto ed altri eventuali documenti del paese d'origine.
- Certificato di conformità con omologazione italiana o certificato di conformità accompagnato dalla dichiarazione di immatricolazione rilasciati dalla casa costruttrice.
- Eventuale bolla doganale.
- Eventuale fattura di vendita.
ROTTAMAZIONE CICLOMOTORE.
- Carta d'identità.
- Codice fiscale.
- Librettino vecchio.
TRASFERIMENTO DI PROPRIETA' CICLOMOTORE
Cosa deve portare il venditore?
- Allegato 1. Certificato cessazione o sospensione ciclomotore.
- Allegato 2. Comunicazione sospensione ciclomotore dalla circolazione.
- Carta d'identità.
- Codice fiscale.
- Carta di Circolazione.
Cosa deve portare l'acquirente?
- Documenti per la pratica di trasferimento di proprietà.
- Carta d'identità.- Codice fiscale.
- Permesso di soggiorno (solo per cittadini extracomunitari).
- Autocertificazione permesso di soggiorno (solo per cittadini extracomunitari).
VISURA PRA
Per tale richiesta è necessario fornire il numero di targa del veicolo per il quale si richiede la visura ed il documento d'identità del richiedente.
ESTRATTO CRONOLOGICO
Per tale richiesta è necessario fornire il numero di targa del veicolo per il quale si richiede l'estratto ed il documento d'identità del richiedente.
DUPLICATO DEL CERTIFICATO DI PROPRIETA’ (CDP) O FOGLIO COMPLEMENTARE
- Documento d'identità dell’intestatario del veicolo.
- Denuncia di furto/smarrimento/deterioramento del documento.
REVOCA DEL FERMO AMMINISTRATIVO
- Carta d'identità.
- Vecchio certificato di proprietà (CdP).
- Provvedimento di revoca in originale (rilasciato dal concessionario della riscossione dopo aver saldato il debito per il quale il fermo è stato iscritto) contenente i dati del veicolo, del debitore e l'importo del credito di cui si chiede la cancellazione.
PERDITA DI POSSESSO
In caso di furto del veicolo o di indisponibilità dello stesso e necessaria l'annotazione al PRA della cosiddetta "perdita di possesso". Prima di presentare la richiesta presso i nostri sportelli si dovrà sporgere denuncia di furto alla polizia o ai carabinieri specificando nel testo della denuncia il numero di targa del veicolo e se sono stati rubati anche il certificato di proprietà (CdP) e/o la carta di circolazione. La denuncia può essere presentata dal proprietario del veicolo o da una qualsiasi altra persona.
RIENTRO IN POSSESSO
In caso di ritrovamento di un veicolo precedentemente rubato, anche per procedere ad un'eventuale rivendita o radiazione, bisogna prima richiedere la registrazione del "rientro in possesso". Oltre al documento d'identità si dovrà presentare il verbale di restituzione delle autorità.
AUTORIZZAZIONI, RICHIESTE E DUPLICATI LICENZE DI TRASPORTO MERCI IN CONTO PROPRIO O CONTO TERZI
- Visura CCIAA aggiornata.
- Carta di circolazione
- Fattura di acquisto del veicolo.
PERMESSI PER CIRCOLAZIONE SU STRADE DI COMPETENZA ANAS, AUTOSTRADE, PROVINCIA
- Visura CCIAA aggiornata.
- Carta di circolazione.
CAMBIO USO VEICOLI
- Visura CCIAA aggiornata.
- Carta di circolazione.
PRENOTAZIONI COLLAUDI e REVISIONI CICLOMOTORI, MOTOCICLI, AUTOVEICOLI
- Carta di Circolazione.
- Eventuale denuncia.
IMMATRICOLAZIONI E RE-IMMATRICOLAZIONI CICLOMOTORI, MOTOCICLI, AUTOVEICOLI
- Carta d'identità dell'intestatario.
- Carta di Circolazione.
- Certificato di Proprietà (CdP).
- Denuncia in caso di furto, smarrimento o distruzione.
- Eventuale targa.
DUPLICATI CARTE DI CIRCOLAZIONE
- Carta di circolazione.
- Documento di identità.
- Denuncia.



bottom of page